Settimana Santa e Pasqua a Barile14 / 21 aprile - Barile (PZ)Ogni anno a Barile, il Venerdì Santo, viene rappresentato il calvario e la morte di Gesù Cristo. Una rievocazione suggestiva che vanta una tradizione secolare e a cui partecipano oltre cento figuranti, tra questi anche figure di origine pagana come la Zingara e i Moro |
Settimana Santa e Pasqua a Spinoso14 / 21 aprile - Spinoso (PZ)A Spinoso si rievoca la Passione di Cristo. La manifestazione, molto suggestiva, fa rivivere gli ultimi momenti della vita di Gesù in una atmosfera sacra e affascinante |
Mater Sacra a Matera14 / 21 aprile - Matera (MT)Mater sacra è un appuntamento semplice e poetico che è entrato a pieno titolo tra i grandi eventi della Basilicata. La manifestazione, ispirata alla passione di Cristo, ritorna a Matera per raccontare la Passione di Cristo con luci, suoni e narrazioni |
La Passione di Cristo a Potenza14 / 21 aprile - Potenza (PZ)Da oltre 10 anni, nel Rione Cocuzzo di Potenza, propone la rappresentazione vivente della Passione di Cristo. Musiche, canto, teatralità , scenografie raccontano gli ultimi momenti di Gesù trasmettendo una forte emozione |
Sacra rappresentazione della Via Crucis vivente a Filiano14 / 21 aprile - Filiano (PZ)L'Associazione Pro Loco di Filiano organizza la tradizionale Sacra rappresentazione della Via Crucis con personaggi viventi. Verranno rivissuti gli ultimi momenti della vita di Cristo |
Settimana Santa e Pasqua a Vietri di Potenza14 / 21 aprile - Vietri di Potenza (PZ)La Passione di Cristo di Vietri non è più una semplice Via Crucis vivente ma un vero e proprio spettacolo, con attori, luci, suoni ed effetti speciali. Per molti è la Via Crucis vivente più spettacolare della Basilicata |
Settimana Santa e Pasqua a Viggianello14 / 21 aprile - Viggianello (PZ)A Viggianello, e nella frazione di Pedali, la sofferenza di Cristo viene riproposta, ogni Venerdì Santo, in tutta la sua drammaticità e purezza. Sono molto belli i testi in dialetto che raccontano la Passione, la mimica gestuale sottolinea il lutto in una ipnosi collettiva |
Settimana Santa e Pasqua a Montalbano Jonico14 / 21 aprile - Montalbano Jonico (MT)Il Venerdì Santo a Montalbano Jonico si ripete una suggestiva processione. La statua della Vergine a lutto viene portata in processione insieme al simulacro di Gesù, canti di passione accompagnano il corteo, alcuni camminano scalzi |
Settimana Santa e Pasqua a Salandra14 / 21 aprile - Salandra (MT)A Salandra la rappresentazione della Passione del Cristo viene riproposta il Sabato Santo. Nello splendido scenario del borgo trovano spazio i figuranti che raccontano gli ultimi momenti della vita di Gesù |
Via Crucis, via Matris a Sant’Arcangelo14 / 21 aprile - Sant'Arcangelo (PZ)Via Crucis, via Matris, la versione drammatizzata e itinerante del pianto della Madonna, è uno spettacolo itinerante composto da 12 scene ambientate nei più belli e suggestivi rioni del centro storico di Sant’Arcangelo. Lo spettacolo impegna 70 figuranti nel suggestivo rione di Mauro |
Processione del Cristo morto a San Mauro Forte14 / 21 aprile - San Mauro Forte (MT)Nel tardo pomeriggio del Venerdì Santo, con una lunga veglia, chiamata agonia, iniziana la Processione del Cristo morto di San Mauro Forte. Il rito è molto emozionante, una volta terminato i devoti depositano nei campi germogli di grano per assicurarsi un abbondante e sicuro raccolto |
Settimana Santa e Pasqua a Oppido Lucano14 / 21 aprile - Oppido Lucano (PZ)Preggessione de lu Viénnaredì Sande così chiamano la sacra rappresentazione della Passione di Cristo ad Oppido Lucano. La rievocazione del Venerdì Santo è molto fedele ai Vangeli e non sono presenti figure della tradizione pagana |
Settimana Santa e Pasqua a Venosa14 / 21 aprile - Venosa (PZ)A Venosa, uno dei Borghi più belli d’Italia, il giorno del Venerdì Santo viene rievocata la Via Crucis. Un centinaio di figuranti compongono il corteo che attraversa il paese e le vicende della Passione. In Piazza Castello viene riprodotta la scena della Resurrezione |
Settimana Santa e Pasqua a Rionero in Vulture14 / 21 aprile - Rionero in Vulture (PZ)Il Sabato Santo, a Rionero in Vulture, si chiude il ciclo dei riti delle Sacre Rappresentazioni lucane con la Via Crucis. Come in altre rievocazioni sfilano il Moro e la Zingara, è presente anche Malco una particolare figura che fustiga le persone perché hanno condannato e offeso Gesù |
Settimana Santa e Pasqua a Pisticci14 / 21 aprile - Pisticci (MT)A Pisticci la Pasqua è una delle feste più sentite e vissute con più trasporto. Il Venerdì Santo è il giorno della solenne Processione dei Misteri, la banda suona le marce funebri e la gente intona i canti tradizionali. Molto suggestive sono anche le processioni nelle frazioni di Marconia e di Pisticci Scalo |
Settimana Santa e Pasqua a Montescaglioso14 / 21 aprile - Montescaglioso (MT)Tradizioni secolari e devozione popolare segnano i riti della Settimana Santa di Montescaglioso. Il momento più suggestivo è legato alla processione dei Misteri del Venerdì Santo quando le statue vengono portate in processione tutte insieme. Curiosa l'esposizione dei sette pupazzi |
Settimana Santa e Pasqua a Maschito14 / 21 aprile - Maschito (PZ)A Maschito la Settimana Santa viene celebrata con una sentita rappresentazione della Via Crucis a cui partecipano i cittadini. La caratteristica della Passione di Maschito è la presenza di due Zingare, una povera e una ricca, anziché di una come avviene altrove |
Settimana Santa e Pasqua a Ferrandina14 / 21 aprile - Ferrandina (MT)La Pasqua di Ferrandina, è tra le celebrazioni più suggestive della Settimana Santa in Basilicata. Le celebrazioni iniziano il Giovedì Santo con la Lavanda dei piedi e la visita ai Sepolcri. Il Venerdì Santo si tiene la processione del Cristo Morto accompagnata da bambini vestiti da angeli e donne scalze |
Settimana Santa e Pasqua ad Atella14 / 21 aprile - Atella (PZ)Le suggestive piazze, le strade e le viuzze del centro storico di Atella diventano lo scenario perfetto per ambientare la Passione di Cristo. In questa Via Crucis Gesù e la Madonna sono impersonati da una coppia di giovani fidanzati, è presente anche il Cireneo |
Settimana Santa e Pasqua a Rapolla14 / 21 aprile - Rapolla (PZ)La Settimana Santa a Rapolla vive due momenti molto intensi, la Via Crucis il Martedì Santo e la Processione dell'Addolorata e del Cristo Morto il Venerdì Santo. Le statue del Cristo e della Madonna vengono portate a spalla mentre le pie donne cantano |
Settimana Santa e Pasqua a Ripacandida14 / 21 aprile - Ripacandida (PZ)Le celebrazioni di Ripacandida sono le più recenti tra i riti delle Sacre Rappresentazioni Lucane della Passione di Cristo. La Via Crucis coinvolge circa cento personaggi che partecipano al corteo molto sentito dai cittadini. Tra i personaggi più interessanti, oltre al Cristo, ricordiamo il Moro e la Zingara |
Passione di Cristo ad Avigliano19 aprile - Avigliano (PZ)La Passione di Cristo di Avigliano è una rappresentazione religiosa e culturale organizzata dalla Parrocchia Santa Maria del Carmelo di Sant'Angelo |
Festa di San Michele Arcangelo a Maschito24 aprile - Maschito (PZ)Maschito celebra San Michele Arcangelo con una festa molto sentita. Secondo la tradizione la festa ha origine da un evento miracoloso che viene ricordato ogni 24 di aprile, con un corteo di carri variopinti e i bambini con l'abito dell'Arcangelo |
Settimana Santa a Irsina - Passio ChristiDomenica delle Palme - Irsina (MT)Settimana Santa a Irsina. La Passio Christi si ripete ogni anno in occasione della Domenica delle Palme e ripercorre la via della croce nello scenario suggestivo del centro storico di Irsina, uno dei borghi più belli d'Italia. |
Festa di Santa Maria D’Anglona a TursiLa prima domenica dopo Pasqua - Tursi (MT)Durante la Festa di Santa Maria D’Anglona la statua della Madonna lascia il suo santuario a 12 chilometri da Tursi e raggiunge la Cattedrale del paese. I pellegrini in processione pregano e intonano canti per la Vergine, l'atmosfera è suggestiva e intensa |
Retna a MaschitoAprile, data non confermata - Maschito (PZ)La Retna di Maschito è una curiosa ricorrenza. Durante la processione dedicata alla Madonna Incoronata i fedeli allestiscono carri su cui sono sistemati figuranti che impersonano immagini sacre della Madonna e di San Michele |