A Rapone il Carnevale inizia il 17 gennaio. In questa giornata si fa la Mà scarà t cantando sonetti antichi e ballando. La gente offre ai partecipanti salsiccia e vino.
Nei giorni di Carnevale, la domenica, il giovedì ed il martedì, si mangia la pasta fatta a mano (orecchiette, fusilli, cavatelli) condita con sugo fatto cu a spangèdd. La fine di carnevale segna l'inizio di un periodo di penitenza, la Quaresima si apre con la celebrazione delle Ceneri.
Piatto tipico della Quaresima sono i cavatiell cu a muddìch, alimento privo di grassi e quindi quaresimale. Per prepararlo bisogna friggere la mollica con olio, aglio e pepe e con questa condire la pasta.
Ultima modifica 16/01/2020 ore 11:45