Congiura dei Baroni a Miglionico14 agosto - Miglionico (MT)La Congiura dei baroni è una rievocazione che fa rivivere un pezzo di storia del sud Italia. Dal mattino prove d’armi, sbandieratori, mercatini e banchetti animano Miglionico. La sera con il corteo dei baroni, la sfida e la Condanna concludono la manifestazione | ||||
Cavalcata dei Normanni e venuta di Papa Urbano a Banzi17 / 18 agosto - Banzi (PZ)La Cavalvata dei Normanni si tiene in una suggestiva atmosfera medievale, a Banzi, il 17 Agosto. Il giorno successivo un altro corteo riproduce la venuta di Papa Urbano II (1089), rievocando tutti i momenti storici e festeggiando con danze e cibi prelibati dell’epoca | ||||
La Città dell'Utopia a Campomaggiore23 / 25 agosto - Campomaggiore (PZ)La Città dell'Utopia è una «fiaba storica» che narra fatti realmente accaduti ma si concede incursioni nel campo dell'onirico e del fantastico. Il grande spettacolo si tiene d'estate nei ruderi del borgo abbandonato di Campomaggiore Vecchio | ||||
Sogno di una notte a Quel paese a ColobraroTutti i martedì e venerdì di agosto - Colobraro (MT)Sono di una notte a Quel paese è una rappresentazione teatrale itinerante che ironizza sulla nomea di Colobraro. Da tempo il piccolo comune è conosciuto come il paese della jella, per ironizzare questa curiosa credenza popolare si mettono in scena spettacoli teatrali | ||||
Danza del falcetto e il ballo dei Cirii a ViggianelloTerza domenica d’agosto - Viggianello (PZ)La Danza del falcetto e il ballo dei Cirii di Viggianello si ripetono la terza domenica d’agosto in onore della festa della Madonna del Carmelo nella frazione Pedali. La festa è legata ai luoghi e ai riti dedicati alla mietitura e la raccolta del grano | ||||
Alla Corte di Federico a AviglianoAgosto, data non confermata - Avigliano (PZ)Il Castello di Lagopesole ritorna all'antico splendore con Alla Corte di Federico, la manifestazione che vi farà riscoprire il fascino della storia dell’imperatore Federico II di Svevia e del Castello di Lagopesole | ||||
Picerno 1799, raccontiamoci la storiaAgosto, data non confermata - Picerno (PZ)Picerno 1799, raccontiamoci la storia è itinerario storico arricchito con enogastronomia, musica, teatro e arte per ricordare la resistenza di oltre due secoli fa. Il Percorso enogastronomico prevede 10 punti di ristoro dedicati ad altrettanti piatti tipici della tradizione lucana | ||||
La Storia Bandita al Parco della Grancia di Brindisi MontagnaAgosto, data non confermata - Brindisi Montagna (PZ)La Storia Bandita mette in scena uno dei capitoli più fieri e dolorosi della memoria lucana raccontando la storia di Carmine Crocco, protagonista della rivolta dei contadini di fine Ottocento. La rappresentazione mescola diversi linguaggi artistici e coinvolge tutti i sensi | ||||
Abriola 1809Agosto, data non confermata - Abriola (PZ)Abriola 1809 è la rievocazione storica dell’Assalto al Castello e dell’eccidio della Famiglia del Barone Federici riproposta in una chiave più realistica e partecipativa dall'intera popolazione abriolana facendo ritornare l’intero paese in quel preciso | ||||
Sotto il cielo di bollita a Nova SiriAgosto, data non confermata - Nova Siri (MT)Un itinerario tra storia, colori, luci, fuoco, musica e sapori medievali. Sotto il Cielo di Bollita vi farà fare un tuffo nel passato medievale di Nova Siri con i mestieri, le musiche, i cavalieri in armi e le dame in corteo. Al calar della sera grandiosa Cena Mediaevale | ||||
|