 | I falò di San Giuseppe e dell'Annunziata a Montescaglioso19 / 25 marzo - Montescaglioso (MT)Come da tradizione il 19 marzo vengono accesi i falò in onore di San Giuseppe continuando un'antica tradizione agropastorale. Pochi giorni dopo, il 25 marzo, si celebra la Santissima Annunziata e anche in questo caso i quartieri vengono illuminati dai falò |
 | Il falò di San Giuseppe a Ruvo del MonteMarzo, data non confermata - Ruvo del Monte (PZ)Il falò di San Giuseppe è un antico rito che unisce tradizione cristiana e culto pagano. La sera della vigilia della festa di San Giuseppe si accende il fuoco,cittadini e visitatori si raccolgono intorno tra musiche, balli e degustazioni |
 | Il Maggio di Accettura19 aprile / 14 giugno - Accettura (MT)Da secoli la solennitĂ del Maggio allieta la primavera accetturese e ripete il rito propiziatorio in onore del patrono. Una grande festa con due alberi, lo Sposo e la Sposa, che vengono uniti in matrimonio, innestati e innalzati in piazza con la benedizione di San Giuliano |
 | Invasioni Digitali in BasilicataAprile, data non confermata - Luoghi variSi chiama Invasioni digitali l'iniziativa grazie alla quale centinaia di localitĂ italiane verranno invase da visitatori desiderosi da conoscerne la storia e di valorizzarla attraverso il Web e i social network. Scopri le Invasioni Digitali in Basilicata e scegli a quale partecipare |
 | Il Volo dell'Angelo di Pescopagano30 giugno / 02 luglio - Pescopagano (PZ)Pescopagano festeggia San Francesco di Paola con le classiche celebrazioni religiose, come la suggestiva processione che percorre il paese, ma soprattutto con il Tradizionale Volo dell'Angelo. Sospeso su una carrucola un bambino si lancia verso la statua del Santo e verso quella della Madonna |
 | Il matrimonio dell'Albero a PietrapertosaDomenica dopo il 13 giugno - Pietrapertosa (PZ)Il matrimonio dell'Abero rimane uno degli appuntamenti piĂą importanti per la comunitĂ di Pietrapertosa. Il rito unisce due alberi, lo Sposo e la Sposa, in matrimonio sotto la benedizione di Sant'Antonio. Una volta issato il Maggio viene scalato mentre la folle assiste con emozione |
 | In vino veritas a MontescagliosoLuglio, data non confermata - Montescaglioso (MT)In Vino Veritas non è solo un proverbio latino, è anche un lungo percorso tra cantine e atmosfere rupestri che vi avvolgeranno a Montescaglioso. L'itinerario di degustazione vi farà conoscere ottimi vini ma anche la storia e la cultura della città dei Monasteri |
 | Il Palio del Drago a ViggianoLuglio, data non confermata - Viggiano (PZ)Il Palio del Drago è un evento unico, i partecipanti potranno vivere nel passato: nel medioevo. Per quattro giorni si vivrà lontani dalla modernità , senza tecnologia, indossando abiti del tempo e sfidandosi in numerose prove d'abilità |
 | I Quadri plastici di Avigliano04 agosto - Avigliano (PZ)Ad Avigliano si ripete una originale forma d’arte: i Quadri plastici. Circa settanta persone, del tutto immobili, riproducono scene storiche, sacre e mitologiche o un capolavoro dell’arte figurativa. La musica sottolinea la bellezza di questi quadri viventi |
 | Il Maggio di Oliveto Lucano10 / 12 agosto - Oliveto Lucano (MT)Il Maggio di Oliveto Lucano è una cerimonia propiziatrice di fecondità e benessere durante la quale si sposano due alberi: il Maggio e la Cima. Gli alberi uniti vengono innalzati con la benedizione di San Cipriano mentre la folla segue con trasporto |
|