Sant’Angelo Le Fratte è conosciuto come il paese delle cantine. L'antico borgo circondato va viti, ulivi e campi di grano domina dall'alto l’intera valle del Melandro.
Cosa vedere a Sant'Angelo Le Fratte
Il centro storico di Sant'Angelo Le Fratte è colorato da murales che decorano le facciate delle case raccontando la vita di questo territorio. Tra i vicoli del centro troverete murales e antiche cantine scavate nella roccia, insieme vi restituiranno un'atmosfera suggestiva d'altri tempi.
Le cantine sono perfette per conservare vino, formaggi e salumi e ad agosto sono protagoniste della manifestazione Cantine Aperte.
Camminando per le stradine lastricate del centro incontrerete sculture marmoree e bronzee a grandezza naturale, ogni statua condividerà con voi un momento della vita quotidiana presente e passata.
Tra le principali architetture segnaliamo Palazzo Galasso, sede del Municipio, un'antica dimora storica dove si trova anche la Pinacoteca Civica "Michele Antonio Saverio Cancro" che contiene 243 opere di Michele Antonio Saverio Cancro, donate dall'autore al suo paese.
Tra le architetture religiose ricordiamo la Chiesa di Santa Maria ad Nives, in origine del Sacro Cuore e San Michele, poi Santa Maria Maggiore. La chiesa è stata ricostruita dopo il terremoto del 1694, l'interno a tre navate custodisce la statua di San Michele Arcangelo, patrono del paese. Interessante è anche la Chiesa dell’Annunziata, con all'interno un gruppo di statue raffiguranti la Pietà che richiamano le sculture tipiche dell’arte fiamminga.
A pochi chilometri da Sant'Angelo Le Fratte si trova Villa Giacchetti, in cui è conservato un ciclo di affreschi con decorazione rococò risalente al ‘700. Da non perdere anche il Presepe in Poliestere, in esposizione permanente nella grotta del vecchio Convento basiliano.
Cosa mangiare a Sant'Angelo Le Fratte
Tra i prodotti tipici di questo territorio ci sono pasta fatta in casa, pane, olio, formaggi e salumi. Assaggiate le Lagane (pasta fresca) con ceci o i Cavatelli conditi in molti modi. Un altro piatto da non perdere è la Ciambotta, un misto di verdure che si mangia accompagnato da pane fresco.
Tra i secondi ricordiamo l'agnello, se volete bere scegliete i vini santangiolesi.
Festa degli asparagi selvatici a Sant'Angelo Le FratteAprile, data non confermataSant'Angelo Le Fratte, piccolo comune in provincia di Potenza, propone la Festa degli asparagi selvatici. La manifestazione propone stand gastronomici, folclore e musica |
Le Cantine aperte a Sant'Angelo Le Fratte12 / 15 agostoLe Cantine aperte è una delle manifestazioni più importanti di Sant'Angelo le Fratte. La caratteristica Cupa delle Cantine darà la possibilità a migliaia di visitatori di degustare vini, formaggi e altri prodotti tipici della gastronomia locale |
Festa di San Michele Arcangelo a Sant'Angelo Le Fratte8 maggio e 29 settembreSan Michele Arcangelo è il patrono di Sant'Angelo le Fratte. Il paese lo festeggia in due occasioni: il 29 settembre, giorno della ricorrenza, e l'8 maggio, giorno di penitenza. Questa seconda ricorrenza fu istituita dopo gli eventi sismici del 1857 |
Presepe vivente di Sant'Angelo le FratteDicembre, data non confermataIl Presepe vivente di Sant'Angelo le Fratte è manifestazione sacro-folclorica che ogni anno si tiene nella suggestiva area rupestre delle cantine. La natività racconterà il territorio perché ricostruita secondo le tradizioni del luogo |