San Severino Lucano è un caratteristico paese immerso nel Parco Nazionale del Pollino e famoso perché luogo di pellegrinaggio per raggiungere il Santuario della Madonna del Pollino.
Il nome del paese deve il suo nome ai San Severino, nobili proprietari di questo feudo per lungo tempo. Il nucleo originario risale ai primi anni del XVI secolo.
Cosa vedere a San Severino Lucano
L'intima atmosfera del borgo, le caratteristiche viuzze del centro storico si aprono nella piazza centrale dove si affaccia le Chiesa Madre di Maria Santissima degli Angeli. L'imponente architettura in stile romanico annuncia le tre navate interne a cui si accede attraverso un pregevole portale. All'interno incanta la stupenda volta lignea e gli altari in marmo colorato. Merita una menzione il suggestivo crocifisso ligneo del ‘500.
Il Santuario della Madonna del Pollino è il luogo di culto più importante di San Severino Lucano, insieme alla chiesa Madre. In onore della Madonna del Pollino si ripete uno dei pellegrinaggi mariani più sentiti della Basilicata. Il santuario risale al settecento e si trova in posizione dominante su uno sperone di roccia del monte Pollino a oltre 1500 metri. La chiesa è stata costruita nello stesso luogo in cui la Madonna sarebbe apparsa per la prima volta ad un pastorello.
A pochi metri dal santuario troviamo la splendida scultura in bronzo raffigurante la Vergine con il Bambino in braccio, alta oltre due metri, realizzata dall’artista olandese Daphnè Du Barry.
Il territorio di San Severino Lucano è famoso anche per i tanti mulini che punteggiano il territorio.
Arte Pollino
Suggeriamo di visitare anche l’opera d'arte contemporanea “RB- RIDEâ€, la “Giostra rallentata†di Carsten Höller. Si tratta di un'opera innestata nel paesaggio di San Severino in località Timpa della Guardia.
L'opera è una una giostra panoramica con 12 braccia, dal movimento lentissimo, l’opera favorisce la contemplazione del paesaggio naturale mozzafiato che si può godere da quel punto del Parco Nazionale del Pollino. L’originale installazione fa parte di un percorso di arte contemporanea insieme ad altre grandi opere permanenti realizzate da artisti di fama mondiale per i paesi del Pollino.
Parco Nazionale del Pollino
Il paese si trova nel cuore del parco che con i suoi 192 mila ettari si estende tra la Basilicata e la Calabria. Il Parco del Pollino è il più esteso d'Italia ed è considerato uno dei massicci più belli del Belpaese. Il nome deriva dalla vetta del massiccio del Pollino, il Mons Apollineum, che gli Achei identificarono come il monte di Apollo, individuandolo nell’Olimpo per la sua imponenza tale da sfiorare quasi il cielo.
Tanti gli itinerari e i percorsi tra fitti boschi di faccio e cerri, tra questi citiamo Bosco Magnano nei pressi di San Severino. Interessante è anche il "Giardino degli Dei" un santuario vegetale di magnifici e secolari Pini Loricati simboli del parco e visibili sulla cima di Serra di Crispo.
Cosa mangiare a San Severino Lucano
San Severino vi propone una cucina genuina e semplice, le specialità locali esaltano i prodotti tipici. Tra i primi vi suggeriamo di assaggiare le "rascadietti", orecchiette fatte a mano, e "Lagane e fasul", tagliatelle con i fagioli.
Tanti i salumi e i formaggi locali (pecorino e caciocavallo) e i prodotti del Pollino come Peperoni Cruschi Igp di Senise e la Melanzana rossa Dop di Rotonda.
Festa della Madonna del Pollino a San Severino LucanoPrima domenica di giugno, Primo fine settimana di luglio, Seconda domenica di settembreMigliaia di pellegrini s'incamminano per la Festa della Madonna di Pollino di San Severino Lucano. I pellegrini compiono tre giri intorno al santuario e fanno visita alla grotta dove fu trovata la statua. La processione è preceduta dalle donne che danzano con i cinti in testa |
Pollino Music Festival02 / 04 agostoIl Pollino Music Festival è ormai diventato un evento molto atteso da migliaia di ragazzi da tutta Italia. Grandi concerti, percorsi d'alta quota, artigianato e gastronomia insieme ai paesaggi mozzafiato rendono San Severino Lucano protagonista della scena musicale italiana |