Per i Greci era la Dea del Mare, oggi Maratea è considerata la Perla del Tirreno. Con i suoi 32 chilometri di meravigliosa costa, incastonati nel Golfo di Policastro, la città è l’unico sbocco sul Tirreno della Basilicata.
Da molti è considerata un angolo di paradiso per la sua posizione strategica affacciata sul mare e vicina al Parco Nazionale del Pollino, ai Parchi Nazionali dell’Appennino Lucano e al Parco del Cilento.
Maratea è stata più volte insignita della Bandiera Blu per la qualità del suo mare e per le spiagge selvagge e incontaminate. Tra le più note la spiaggia nera di cala Jannita, la spiaggia di Macarro, la ruvida secca di Castrocucco e la grande spiaggia di A’Gnola.
Maratea può essere considerata una città diffusa, il suo territorio è punteggiato dai tanti borghi sul mare vicini al centro medievale (intorno a piazza Buraglia) che a sua volta è sovrastato da Maratea Castello (o Superiore), il nucleo abitativo più antico.
Sulla cima del Monte San Biagio svetta l’enorme statua del Cristo Redentore, seconda per grandezza a quella di Rio de Janeiro, domina la città . La statua e il santuario possono essere raggiunti in auto e con delle navette, all'arrivo il panorama lascia senza fiato.
Se spiagge, calette e insenature si specchiano nel mare, il centro e scandito dalle tante chiese che le valgono l’appellativo di città delle 44 Chiese. Tra queste citiamo la chiesa dell'Annunziata con il campanile rivestito di maioliche verdi e gialle, la chiesa dell’Addolorata, la chiesa dell’Immacolata e la chiesa di Santa Maria Maggiore nella parte alta del paese.
Festa di San Biagio a Maratea04 / 12 maggioLa seconda settimana di maggio Maratea festeggia San Biagio. Le reliquie vengono portate in processione per le strade del paese, la statua, portata a spalla dai devoti, alcuni recitano un antico rosario, altri camminano scalzi per chiedere una grazia |
Festa del Redentore a MarateaGiugno, data non confermataMaratea festeggia il cinquantenario della Statua del Redentore. La Festa del Redentore propone una passeggiata cicloturistica Maremonti e un concerto lirico |
Giornate del Cinema Lucano a Maratea23 / 27 luglioMaratea film festival è una rassegna cinematografica internazionale ideata per promuovere le meraviglie del territorio grazie al supporto dei protagonisti del grande schermo. Durante la Settimana del Cinema si potrà vivere immersi nella poesia della settima arte |
Selvaggia Bellezza - Festa della cultura di MarateaAgosto, data non confermataSelvaggia Bellezza, la Festa della cultura di Maratea è un evento dedicato a letteratura, musica, tradizioni, reading, passeggiate e degustazioni alla scoperta di un paesaggio unico e ricco di bellezza naturale e artistica |
Mercatini di Natale a MarateaDicembre, data non confermataI Mercatini di Natale di Maratea fanno sbarcare la magia del Natale al porto turistico della cittadina affacciata sul mar Tirreno. Tra le bancarelle troverete piccolo antiquariato, artigianato artistico e usato. |